La
vera bellezza Quando e in che misura
un intervento è utile?
Quali sono i suoi limiti e le sue conseguenze?
Possiamo affermare che il duplice obbiettivo cui può
pervenire l'intervento di chirurgia plastica è quello di
agevolare la crescita psicologica e spirituale e quello
di modificare il corpo.
Una maturità psicologica e un aumento dell'autostima
realizzano il miglior risultato possibile insieme all'intervento
estetico.
Il risultato eccellente è quello che sa coniugare
in un insieme armonico le diverse componenti della personalità.
«Io valgo, perché io sono io» significa
stimarsi al di là dell'aspetto fisico.
Chi si identifica solo a livello estetico dichiara
un immagine povera di sé, poiché non riconosce
dei valori morali ed etici che superano la dimensione
della fisicità.
La creatura umana è ricca di sentimenti, di passione,
di sogni e di ideali, che colorano di straordinaria
bellezza ed unicità la sua esistenza.
Nel seguente elenco riporto tutta una serie di situazioni
che richiedono una particolare attenzione e cautela,
prima di decidere per un intervento di chirurgia
estetica:
La persona fragile (facilmente pronta a piangere).
La persona fortemente emotiva.
- La persona super ansiosa.
- Chi crede al miracolo.
- Chi non sa aspettare e mostra forte impazienza.
- Chi è fortemente depresso (depressione eterolesiva
o autolesiva).
- Chi soffre di grande insonnia.
- Chi è molto suggestionabile.
- Chi si disprezza fortemente e con grandi crisi esistenziali.
- Chi ha una sensibilità super elevata.
Queste persone devono riflettere e eventualmente essere
aiutate da un buon psicologo, prima di avvicinarsi alla
chirurgia estetica. |